๐—จ๐—กโ€™ ๐—˜๐—ก๐—–๐—œ๐—–๐—Ÿ๐—œ๐—–๐—” ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ ๐—Ÿ๐—” ๐—ฉ๐—œ๐—ง๐—”: ๐˜๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜โ€™๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถย ๐—˜๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ถ๐˜‚๐—บ ๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—ฒ

di Massimo Gandolfini

Stiamo vivendo lโ€™anno del โ€œGiubileo della speranzaโ€ e acquista, quindi, un significato speciale la data del 25 marzo, che celebra la solennitร  dellโ€™Incarnazione del Verbo di Dio, attraverso lโ€™annuncio dellโ€™Angelo a Maria. Sei giorni prima, il 19 marzo, abbiamo celebrato unโ€™altra solennitร : San Giuseppe, padre putativo di Gesรน e capo e guida della Santa Famiglia di Nazareth. Sono eventi che aprono il cuore alla speranza: in mezzo ad un mondo in cui le tenebre sono spesso molto fitte โ€“ โ€œmondo di tenebraโ€, lo definisce San Paolo โ€“ risplende la luce di Dio che si fa carne e viene a vivere in una famiglia โ€œesperta del soffrireโ€, come dice la preghiera liturgica. Un altro anniversario รจ importante celebrare in questo mese di marzo: trentโ€™anni fa, 25 marzo 1995, il Papa Giovanni Paolo II promulgava lโ€™Enciclica Evangelium Vitae, sul โ€œvalore e inviolabilitร  della vita umanaโ€. Potremmo fermarci al titolo, leggerlo e rileggerlo mille volte, custodirlo nella mente e nel cuore, farne il programma della costruzione di una societร  umana e civile, coniugarlo in leggi e norme a favore della pace, della giustizia, del bene comune, perchรฉ in quelle poche e illuminanti parole cโ€™รจ tutto il senso del diritto naturale che fonda lโ€™โ€œecologia integrale dellโ€™uomoโ€: la vita umana รจ bene, valore, principio inviolabile, in quanto intrisa di una dignitร  che le proviene dal suo fondamento nellโ€™opera creatrice di Dio. La vita ci รจ data, non lโ€™abbiamo costruita con le nostre mani e, dunque, non ci appartiene. Come buoni amministratori la possiamo e dobbiamo utilizzare, per poi restituirla a Colui che ne รจ lโ€™Autore, quando Egli riterrร  concluso il nostro โ€œpellegrinaggioโ€ in questo mondo. La vita non รจ un bene materiale di cui disporre a piacimento, una sorta di vestito che si possa manipolare come si vuole e poi gettare via come e quando si decide. Anche per coloro che non credono, che non sono accompagnati dal grande dono della fede, รจ naturale comprendere che la vita, il diritto alla vita, รจ lโ€™ineliminabile fondamento di qualunque altro diritto, dalla libertร  alla giustizia. Ci troviamo di fronte a un domino: se cade la prima tessera, il diritto alla vita, ogni altro diritto cade, proprio come le tessere di un domino. La libertร  stessa โ€“ grande valore proprio della dignitร  umana โ€“ trova senso e fondamento nella difesa della vita. Chi nega la vita, nega la libertร  o, meglio, nega la sua stessa essenza: la libertร  si autodistrugge, nel momento in cui pretende di scegliere la morte e proclama il โ€œdirittoโ€ di come e quando morire. Forse, lโ€™inganno piรน profondo e devastante che oggi stiamo vivendo sta proprio nella convinzione che libertร  vuol dire fare tutto ciรฒ che soggettivamente e individualmente si vuole. Il canone 19 dellโ€™Enciclica, ricordando il โ€œlegame costitutivoโ€ fra libertร  e veritร  โ€“ essere libero significa riconoscere la veritร  e di conseguenza scegliere il bene, che รจ prodotto della veritร  โ€“ definisce che cosa accade quando questo legame viene negato o misconosciuto: ยซla persona finisce con lโ€™assumere come unico e indiscutibile riferimento per le proprie scelte non piรน la veritร  sul bene e sul male, ma solo la sua soggettiva e mutevole opinione o, addirittura, il suo egoistico interesse e il suo capriccioยป. Se ci soffermiamo ad analizzare quale sia la radice dei devastanti โ€œdirittiโ€ che la cultura dei nostri giorni proclama e propone โ€“ diritto dโ€™aborto, diritto di suicidio assistito, diritto alla eutanasia, diritto al figlio ad ogni costo, diritto alla vendita del proprio corpo e corrispondente diritto a comprare corpi altrui โ€“ รจ impossibile negare che tale radice sta proprio nella esaltazione di unโ€™autodeterminazione senza limiti che pretende di avere tutto ciรฒ che si vuole. Non contano piรน il bene o il male, il buono o il malvagio. Conta lโ€™io, svincolato da ogni dovere e liberato da ogni altruismo. Il messaggio di Evangelium Vitae รจ quanto mai attuale. Cโ€™รจ bisogno di quellโ€™insegnamento โ€“ con pagine che sono di una luciditร  critica impressionante nel descrivere i danni e i pericoli della โ€œcultura della morteโ€, con il pregio di chiamare cose e fatti con il loro nome, senza infingimenti ed edulcorazioni, il cui scopo รจ confondere โ€“ se abbiamo nel cuore il desiderio di poter essere โ€œpietre viveโ€ nella costruzione di un mondo in cui โ€œavranno stabile dimora la giustizia e la veritร โ€. ยซO Maria, fa che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore, agli uomini del nostro tempo, il Vangelo della vitaยป.

รˆ possibile ย vedere il convegno “Una enciclica per la vita: trent’anni di Evangelium Vitae” , svoltosi a Montecitorio martedรฌ 25 marzo 2025 a questo link:

teen beauty samantha rone ties up cassidy klein in hot ropes.taiwan girls